Top
 

Comunicati

Cisl FVG > Strutture e Servizi  > Federazioni di Categoria  > CISL FP  > PUBBLICO IMPIEGO: ANCHE IN FVG SOS OCCUPAZIONE

PUBBLICO IMPIEGO: ANCHE IN FVG SOS OCCUPAZIONE

 

In Fvg, 2mila posti bruciati solo nel Comparto Unico. Venerdì scorso, a Roma, la manifestazione nazionale per le assunzioni e a sostegno del prossimo rinnovo contrattuale

Tremila lavoratori in meno soltanto nei comparti su cui è possibile un confronto in base ai consuntivi della Ragioneria generale di Stato, cioè Regione ed enti locali, con una perdita di 2.000 dipendenti, sanità, oltre 300 in meno, e università, dove il calo è vicino a 600 unità, praticamente un quinto rispetto agli organici di dieci anni fa. E il conto sarebbe sicuramente più pesante se il confronto potesse essere fatto sull’intero spettro del lavoro pubblico, che venerdì scorso è sceso

in piazza a Roma su iniziativa dei sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil, compatti nel denunciare la vera e propria emergenza occupazionale che ha investito tutte le pubbliche amministrazioni nell’ultimo decennio.

A livello nazionale, in termini percentuali, sono stati cancellati oltre 250mila posti, il 7,5% del totale, una percentuale analoga a quella che si riscontra nei settori monitorati in Fvg, dove diventa addirittura in doppia cifra nel comparto unico , come detto, nell’università. Pesante anche il calo di oltre 337 posti nella sanità, segno che la timida ripresa delle assunzioni non ha compensato gli effetti del mancato turnover, a fronte di una crescente domanda di cure e assistenza, anche per effetto dell’invecchiamento, come denunciano i segretari regionali Orietta Olivo (Fp Cgil), Massimo Bevilacqua (Cisl Fp) e Luciano Bressan (Fpl-Uil), che domani guideranno nella capitale una delegazione di circa 500 manifestanti.

Allarme poi per gli effetti dell’accelerazione dei pensionamenti in una pubblica amministrazione dove l’età media, a livello nazionale, è salita a 51 anni, quasi 4 in più rispetto al 2001, e dove quota 100 sta determinando un forte esodo, aggravando le carenze di personale un po’ in tutti i settori. Ma sotto accusa c’è anche, e soprattutto l’andamento degli stipendi, visto che la retribuzione media complessiva, a dispetto dei recenti rinnovi e di un’anzianità media sensibilmente più alta, è infatti addirittura calata, scendendo dai 34.700 euro lordi del 2010 ai 34.500 del 2017. Da qui l’attenzione alla trattativa sulla tornata 2019-2021, ma anche la preoccupazione per il blocco contrattuale di alcuni comparti, come il terzo settore (400mila addetti) e vaste aree della sanità privata, dove il nuovo contratto è atteso addirittura da 12 anni….

 

FVG – consistenza personale 2017 2008 var. var. %
REGIONI E AUTONOMIE LOCALI 13.921 15.927 -2.006 -12,6%
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 19.753 20.090 -337 -1,7%
UNIVERSITA’ 2.529 3.093 -564 -18,2%
ENTI DI RICERCA 240 209 31 14,8%
totale 36443 39319 -2876 -7,3%

 

 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.